top of page

QUANTO INCIDE LO STRESS SULL’EQUILIBRIO DECISIONALE,
SULLA CAPACITA’ DI RISOLVERE PROBLEMI
E SULLE RELAZIONI ALL’INTERNO DEI TEAM?

 

“In condizioni di stress elevato, il decisore tende ad adottare comportamenti volti a ritardare la scelta in attesa di nuove informazioni, o a delegare agli altri la responsabilità della decisione, oppure a inventare spiegazioni che giustifichino l’aver scelto un opzione rispetto ad un’altra.” ( Janis e Mann).


Recenti studi di neurofisiologia ( P. Levine tra gli altri) confermano che lo stress è una reazione di allarme in cui il sistema nervoso simpatico stimola la secrezione di adrenalina e noradrenalina dal midollo surrenale.
Questo implica la necessità di trattare lo stress non solo a livello emozionale e cognitivo (come si è a volte fatto in azienda) ma anche fisiologico.


QUANTO PUÒ’ COSTARE UNA DECISIONE SBAGLIATA?
Aliquis ha strutturato modalità specifiche per intervenire sui temi dell’equilibrio decisionale e del benessere psicofisico, integrando diverse modalità operative.
In particolare l’approccio fa riferimento al. modello di Levine
Sensazioni (livello corporeo)
Immagini (rappresentazioni visive e auditive)
Behaviour (livello comportamentale)
Affetti ed emozioni
Meanings (livello cognitivo di senso e significati)


Per sperimentare i vantaggi di questo approccio, Aliquis organizza il seminario breve


STRESS E BENESSERE PSICOFISICO

​

  • Il fenomeno dello stress e le sue ricadute

  • Aspetti fisiologici, emotivi, mentali

  • Il linguaggio delle sensazioni (grounding e felt sense)

  • Emozione e decisionalità

  • Convinzioni limitanti e potenzianti

  • Tecniche di auto aiuto semplici ed efficaci (subito utilizzabili)

 

Nel seminario verrà fornito anche uno strumento di autovalutazione del livello di stress.

​

domino_fiammiferi.JPG
sibam.JPG
Contattaci per saperne di più

© 2019 by Aliquis

Privacy  |  Cookie

Questo sito non utilizza cookie di profilazione

bottom of page